Castello di Santa Chiara di Assisi
Storico Castello di Biagiano, appartenuto a Santa Chiara di Assisi
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Cogliete questa straordinaria opportunità di possedere una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call. Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
Cogliete questa straordinaria opportunità di emozionarvi in una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call . Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
Castello di
Santa Chiara
Assisi, Umbria
Storico Castello di Biagiano, appartenuto a Santa Chiara di Assisi
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Cogliete questa straordinaria opportunità di possedere una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call. Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
Cogliete questa straordinaria opportunità di emozionarvi in una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call . Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
INTERNI:
1.110,23 mq
ESTERNI:
37.505,04 mq
LIVELLI:
5
5 con possibilità di ascensore interno
CAMERE:
20
BAGNI:
22
DISPONIBILITA':
Gestione o Acquisto
Trattativa riservata per:
- Locazione per attività turistico ricettiva
- Acquisto per residenza privata
PREZZO:
Oltre €10.000.000
(Trattativa riservata)
SERVIZI EXTRA
Chiesa privata
Piscina
Terrazzo panoramico
Bosco
Oliveto
Tartufaia
2 Pozzi
Forno a legna
RICHIEDI INFORMAZIONI
Lasciaci la tua richiesta e verrai contattato nelle prossime 24 ore.
RICHIEDI VIDEO CALL
Già dai prossimi 60 minuti
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Cogliete questa straordinaria opportunità di possedere una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call. Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
Cogliete questa straordinaria opportunità di emozionarvi in una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call . Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
LIBRO
Franco Prosperi
ASSISI NEL MEDIOEVO
Il Castello di Biagiano del Cavaliere Messer Favarone padre di Santa Chiara
Franco Prosperi
ASSISI NEL MEDIOEVO
Il Castello di Biagiano del Cavaliere Messer Favarone padre di Santa Chiara
Franco Prosperi
ASSISI NEL MEDIOEVO
Il Castello di Biagiano del Cavaliere Messer Favarone padre di Santa Chiara
ARTICOLO
Corriere dell'Umbria
COLLABORA
Aiuta il Castello a trovare un nuovo proprietario e ricevi un contributo per la segnalazione.
Un'Eredità di Luce tra le Colline di Assisi
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Per l'uomo o la donna che ha già tutto, esiste un solo lusso ancora da scoprire: l'anima di un luogo. Un'essenza che trascende il valore materiale per toccare le corde della storia, della spiritualità e di un'eredità eterna. Tra le verdi colline dell'Umbria, con lo sguardo rivolto verso la mistica Assisi, sorge un gioiello che attende il suo nuovo custode: il Castello di Biagiano.
Immaginate di possedere non solo una fortezza medievale magnificamente conservata, ma un frammento del mondo che vide nascere una delle figure più luminose della cristianità: Santa Chiara d'Assisi. La "vendita della sua eredità" fu un ripudio totale e simbolico di ogni bene terreno – questo castello appartiene indiscutibilmente alla sua storia. Sorgeva già prima dell’anno 1000. Nel XII secolo, quando la potente famiglia di Chiara, gli Offreducci, dominava queste terre.
Acquistare il Castello di Biagiano non è un semplice investimento immobiliare. È un dialogo con i secoli. È rivivere il contrasto tra la potenza aristocratica, rappresentata da queste mura storiche, e la scelta radicale della figlia spirituale più illustre del Cristianesimo. Significa possedere il simbolo stesso di ciò a cui Chiara rinunciò per abbracciare un ideale più alto, trasformando questo luogo in un monumento silenzioso alla sua scelta rivoluzionaria.
Questa non è una proprietà per chiunque. È destinata a un visionario, un filantropo, un collezionista di bellezza e di significato. Qualcuno che possa comprendere il privilegio di passeggiare tra questi spazi, immaginando la vita che fu, e sentire l'eco di una storia di coraggio e fede.
Cosa offriamo?
Più di mille anni di storia incastonati in una architettura maestosa, con panorami ed energie che ispirarono santi, guide spirituali e artisti unici. Spazi ampi e suggestivi che possono diventare una residenza privata senza eguali, la sede di una fondazione internazionale o un cenacolo culturale di altissimo livello. Un'oasi di pace e riservatezza a pochi minuti dal cuore pulsante di Assisi, “Città della Pace” e patrimonio dell'UNESCO.
Mentre il mondo rincorre il futuro, voi avrete l'opportunità di possedere il passato più nobile e di diventarne i guardiani. Acquistare il Castello di Biagiano significa reclamare un'eredità spirituale, unire il proprio nome a quello di Santa Chiara e lasciare un segno indelebile, non solo nel mondo degli affari, ma in quello dello spirito.
Il Castello di Biagiano non è in vendita per tutti. È un invito, una vocazione. Per chi ha l'anima abbastanza grande da accoglierne la storia.
Per l'uomo o la donna che ha già tutto, esiste un solo lusso ancora da scoprire: l'anima di un luogo. Un'essenza che trascende il valore materiale per toccare le corde della storia, della spiritualità e di un'eredità eterna. Tra le verdi colline dell'Umbria, con lo sguardo rivolto verso la mistica Assisi, sorge un gioiello che attende il suo nuovo custode: il Castello di Biagiano.
Immaginate di vivere non solo una fortezza medievale magnificamente conservata, ma un frammento del mondo che vide nascere una delle figure più luminose della cristianità: Santa Chiara d'Assisi. La "vendita della sua eredità" fu un ripudio totale e simbolico di ogni bene terreno – questo castello appartiene indiscutibilmente alla sua storia. Sorgeva già prima dell’anno 1000. Nel XII secolo, quando la potente famiglia di Chiara, gli Offreducci, dominava queste terre.
Gestire o acquistare il Castello di Biagiano non è un semplice investimento. È un dialogo con i secoli. È rivivere il contrasto tra la potenza aristocratica, rappresentata da queste mura storiche, e la scelta radicale della figlia spirituale più illustre del Cristianesimo. Significa possedere il simbolo stesso di ciò a cui Chiara rinunciò per abbracciare un ideale più alto, trasformando questo luogo in un monumento silenzioso alla sua scelta rivoluzionaria.
Questa non è una proprietà per chiunque. È destinata ai visionarii, filantropi, collezionisti di bellezza e di significato. Qualcuno che possa comprendere il privilegio di passeggiare tra questi spazi, immaginando la vita che fu, e sentire l'eco di una storia di coraggio e fede.
Cosa offriamo?
Più di mille anni di storia incastonati in una architettura maestosa, con panorami ed energie che ispirarono santi, guide spirituali e artisti unici. Spazi ampi e suggestivi che possono diventare una residenza privata senza eguali, la sede di una fondazione internazionale o un cenacolo culturale di altissimo livello. Un'oasi di pace e riservatezza a pochi minuti dal cuore pulsante di Assisi, “Città della Pace” e patrimonio dell'UNESCO.
Mentre il mondo rincorre il futuro, voi avrete l'opportunità di vivere nel passato più nobile e di diventarne i guardiani. Poter disporre del Castello di Biagiano significa reclamare un'eredità spirituale, unire il proprio nome a quello di Santa Chiara e lasciare un segno indelebile, non solo nel mondo degli affari, ma in quello dello spirito.
Il Castello di Biagiano non è disponibile per tutti. È un invito, una vocazione. Per chi ha l'anima abbastanza grande da accoglierne la storia.
Chi è Santa Chiara d'Assisi
Nata ad Assisi nel 1193 da una delle famiglie più nobili e ricche della città, i Favarone di Offreduccio, Chiara fu una figura rivoluzionaria del suo tempo. Fin da giovane mostrò una profonda sensibilità spirituale e un'insofferenza verso le ricchezze materiali. Ispirata dall'esempio di San Francesco, a diciotto anni vendette tutte le proprietà ereditate dal padre, donò il ricavato ai poveri per abbracciare una vita di povertà assoluta.
Nella notte della Domenica delle Palme del 1212, alla Porziuncola, Francesco le tagliò i capelli e le diede il saio, consacrandola a Dio. Questo gesto segnò l'inizio di una nuova esperienza religiosa femminile e la fondazione dell'Ordine delle "Povere Dame", che in seguito prese il nome di Clarisse.
Chiara fu la prima donna nella storia della Chiesa a scrivere una Regola per un ordine religioso, difendendo con tenacia contro le pressioni ecclesiastiche il "privilegio della povertà", ovvero il diritto per il suo monastero di vivere senza possedere nulla. La sua vita fu un esempio di umiltà, preghiera e carità, e la sua influenza spirituale si diffuse in tutta Europa. Morì l'11 agosto 1253 e fu proclamata santa solo due anni dopo da Papa Alessandro IV.
Il Castello di Biagiano
POSIZIONE GEOGRAFICA
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Immerso nel cuore verde dell'Italia, il Castello di Biagiano gode di una posizione privilegiata e dominante con vista su Assisi, un sito riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Situato in Umbria, questa regione offre una bellezza incontaminata, cultura profonda e privacy, presentandosi come un'alternativa più sofisticata alla Toscana. L'Umbria è una destinazione in forte crescita per il turismo di lusso internazionale, con prezzi immobiliari più accessibili rispetto alla Toscana e un alto potenziale di rivalutazione. Vivere qui significa scegliere un'elevata qualità della vita in un ambiente discreto, circondati da paesaggi autentici e immobili medievali storici.
Immerso nel cuore verde dell'Italia, il Castello di Biagiano gode di una posizione privilegiata e dominante con vista su Assisi, un sito riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Situato in Umbria, questa regione offre una bellezza incontaminata, cultura profonda e privacy, presentandosi come un'alternativa più sofisticata alla Toscana. L'Umbria è una destinazione in forte crescita per il turismo di lusso internazionale, più accessibile rispetto alla Toscana e un alto potenziale di rivalutazione. Vivere qui significa scegliere un'elevata qualità della vita in un ambiente discreto, circondati da paesaggi autentici e immobili medievali storici.
STORIA DELLA PROPRIETA'
Il Castello di Biagiano non è solo un immobile, ma un pezzo di storia e spiritualità. La sua eredità è profondamente legata a una delle figure più emblematiche della cristianità, Santa Chiara d'Assisi (1193-1253). Il Castello di Biagiano appartenne a Santa Chiara, avendolo ereditato dal padre, il conte Favarone di Offreduccio.
Con la sua conversione e l'inizio della vita monastica, Chiara rinunciò a una vita agiata e felice, scegliendo un ideale di povertà e servizio verso i bisognosi. Ottenne persino dal Papa il "privilegium paupertatis", che le diede la facoltà di non possedere alcuna proprietà. Santa Chiara, spinta da un amore così profondo per la povertà, vendette tutta la sua eredità, incluso il Castello di Biagiano, e donò il ricavato ai poveri. Questo gesto straordinario è un precedente di notevole impatto sociale e filosofico.
L'autenticità di questa storica proprietà è ampiamente dimostrata e supportata da documenti del "Processo di Canonizzazione di Santa Chiara d'Assisi" avviato poco dopo la sua morte e conclusosi nel 1255, che includono testimonianze e altri documenti storici che attestano la sua appartenenza a Santa Chiara. Possedere il Castello di Biagiano significa custodire un'eredità inestimabile, un "bene trofeo" dal valore intrinseco e storico.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il Castello di Biagiano offre una struttura imponente e ricca di fascino, distribuita su 5 livelli e caratterizzata da una solida costruzione in pietra che ne esalta l'autenticità storica. Con una superficie calpestabile di 1.110 mq, l'edificio vanta 20 camere e 22 bagni, offrendo ampi spazi per accogliere ospiti e residenti con il massimo comfort e privacy.
Tra le sue peculiarità, spicca la presenza di una chiesa privata, un elemento che aggiunge un ulteriore strato di storia e spiritualità all'intera proprietà. Gli interni offrono ampie possibilità di personalizzazione. È inoltre prevista la possibilità di installare un ascensore interno, garantendo comodità e accessibilità a tutti i livelli. Precedentemente adibito a Hotel Ristorante "Il Maniero", il castello mantiene impianti funzionanti, suggerendo una base solida per future attività o per una prestigiosa residenza privata.
STATO E FINITURE
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Attualmente, il Castello di Biagiano richiede semplici lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria è subito pronto a realizzare i nuovi desideri e sogni del nuovo possessore per altri secoli a venire. Tuttavia, questa necessità si traduce in una straordinaria opportunità per il futuro acquirente: una possibile ristrutturazione completa che potrà essere plasmata in base alle sue esigenze e ai suoi gusti personali.
L'immobile è immediatamente disponibile e si presenta in una condizione di assoluta trasparenza e sicurezza: è libero da persone, attività, ipoteche, oneri e rischi finanziari di alcun tipo. Non sussiste alcun gravame a favore di terzi e non ci sono contenziosi in corso. La proprietà garantisce piena disponibilità a verifiche di ogni tipo, siano esse catastali, tecniche, amministrative o finanziarie, assicurando una transazione serena e senza sorprese. Gli impianti sono funzionanti, offrendo una base operativa solida. Questo permette di immaginare finiture di altissimo livello che sposino la storia dell'edificio con il lusso e il comfort moderni, rendendo ogni angolo un capolavoro.
Attualmente, il Castello di Biagiano richiede semplici lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria è subito pronto a realizzare i nuovi desideri e sogni del nuovo possessore per altri secoli a venire. Tuttavia, questa necessità si traduce in una straordinaria opportunità: una possibile ristrutturazione completa che potrà essere plasmata in base alle sue esigenze e ai suoi gusti personali.
L'immobile è immediatamente disponibile e si presenta in una condizione di assoluta trasparenza e sicurezza: è libero da persone, attività, ipoteche, oneri e rischi finanziari di alcun tipo. Non sussiste alcun gravame a favore di terzi e non ci sono contenziosi in corso. La proprietà garantisce piena disponibilità a verifiche di ogni tipo, siano esse catastali, tecniche, amministrative o finanziarie, assicurando accordi sereni e senza sorprese. Gli impianti sono funzionanti, offrendo una base operativa solida. Questo permette di immaginare finiture di altissimo livello che sposino la storia dell'edificio con il lusso e il comfort moderni, rendendo ogni angolo un capolavoro.
SPAZI ESTERNI
Gli spazi esterni del Castello di Biagiano sono un vero e proprio abbraccio alla natura umbra, estendendosi su 37.500 mq di terreni. Qui, l'aria pura si mescola al profumo degli alberi del bosco privato, e la luce del sole accarezza l'oliveto, evocando un senso di pace e bellezza senza tempo.
Il cuore degli esterni è rappresentato da un terrazzo panoramico e una splendida piscina, dove l'acqua cristallina invita al relax sotto il cielo azzurro, con viste mozzafiato sulle colline circostanti. Immaginate tramonti infuocati che dipingono il paesaggio, sorseggiando un calice di vino locale. Ma la vera gemma è la tartufaia, un elemento di assoluta esclusività che offre la possibilità di esperienze gastronomiche uniche direttamente dalla vostra proprietà. I giardini, i sentieri e gli angoli dedicati al relax all'aperto completano un quadro di pura armonia sensoriale, stimolando il desiderio di vivere la "Dolce Vita" immersi nella natura.
UTILIZZO E POTENZIALITÀ
[PUBBLICARE PER VENDITA]
L'acquisizione del Castello di Biagiano rappresenta un'opportunità di posizionarsi al top nel mercato Ultra Lusso internazionale. È un investimento senza tempo e una scelta strategica per chi cerca un investimento immobiliare di lusso con ritorni solidi e un lifestyle impareggiabile. Il mercato immobiliare di lusso in Italia è in costante crescita, con una domanda internazionale in aumento (+44% di acquirenti internazionali).
Il castello si configura come un "bene trofeo" dal valore intrinseco e inestimabile, con un potenziale illimitato. Potrete trasformarlo nella vostra residenza privata esclusiva, un rifugio di lusso dove storia e comfort si fondono, o sviluppare un'attività ricettiva di altissimo livello, come un boutique hotel o un centro eventi internazionale. La capacità dell'Italia di attrarre grandi patrimoni è sostenuta da un regime fiscale agevolato, inclusa la "flat tax" per neo-residenti e aliquote vantaggiose per successioni e donazioni. L'Italia si afferma come la terza destinazione più popolare al mondo per i milionari che cercano nuove residenze. Il Castello di Biagiano, con la sua ricchezza culturale, l'eccellenza culinaria e una qualità di vita impareggiabile, incarna perfettamente l'attrattiva del "Vantaggio Italiano". Immaginatevi ad ospitare eventi esclusivi, godere di totale privacy o semplicemente vivere un sogno immersi nella bellezza e nella storia.
Il Castello di Biagiano rappresenta un'opportunità di posizionarsi al top nel mercato Ultra Lusso internazionale. È un investimento senza tempo e una scelta strategica per chi cerca un investimento rivolto al target lusso con ritorni solidi e un lifestyle impareggiabile. Il mercato immobiliare di lusso in Italia è in costante crescita, con una domanda internazionale in aumento (+44% di acquirenti internazionali).
Il castello si configura come un "bene trofeo" dal valore intrinseco e inestimabile, con un potenziale illimitato. Potrete trasformarlo nella vostra residenza privata esclusiva, un rifugio di lusso dove storia e comfort si fondono, o sviluppare un'attività ricettiva di altissimo livello, come un boutique hotel o un centro eventi internazionale. La capacità dell'Italia di attrarre grandi patrimoni è sostenuta da un regime fiscale agevolato, inclusa la "flat tax" per neo-residenti e aliquote vantaggiose per successioni e donazioni. L'Italia si afferma come la terza destinazione più popolare al mondo per i milionari che cercano nuove residenze. Il Castello di Biagiano, con la sua ricchezza culturale, l'eccellenza culinaria e una qualità di vita impareggiabile, incarna perfettamente l'attrattiva del "Vantaggio Italiano". Immaginatevi ad ospitare eventi esclusivi, godere di totale privacy o semplicemente vivere un sogno immersi nella bellezza e nella storia.
CITTÀ E LOCALITÀ VICINE
La regione Umbria, insieme alla Toscana, rimane al centro dell'interesse internazionale in quanto immerse nella natura e ricche di cultura.
Assisi si distingue come la più famosa ed importante città umbra, con la sua spiritualità e la Basilica di San Francesco.
Tra le altre città più rinomate è semplice raggiungere:
- Perugia, capoluogo ricco di storia e arte (a 24 km e circa 30 minuti)
- Spello, borgo fiorito e panoramico (a circa 18 km e circa 21 minuti)
- Bevagna, un gioiello medievale (a circa 23 km e circa 30 minuti)
- Gubbio, con il suo caratteristico aspetto medievale (a circa 40 km e circa 40 minuti)
- Montefalco, rinomata per il vino (a circa 41 km e circa 38 minuti)
- Spoleto, che conserva importanti vestigia romane e un'atmosfera suggestiva (a circa 51 km e circa 42 minuti)
- Todi, elegante città collinare (a circa 51km e circa 50 minuti)
- Orvieto, famosa per il suo Duomo e la posizione sulla rupe (a 89 km e circa 90 minuti)
Inoltre, Castiglione del Lago (a 67 km e circa 55 minuti) e Passignano sul Trasimeno (a 49 km e circa 43 minuti) offrono scenari incantevoli sul lago, mentre Rasiglia è un borgo unico nel suo genere, con corsi d'acqua che lo attraversano.
Mare: Adriatico a 125 km e 1:30 in auto
Piste da sci: a 100 km e 1:30 in auto
Firenze a circa 170 km e 2 ore in auto
Roma a circa 188 km e 2:30 in auto
Sicilia, Sardegna, Puglia, Malta e Londra raggiungibili a poco più di un'ora di volo dal vicino aeroporto.
AEROPORTI VICINI
Il Castello di Biagiano beneficia della vicinanza all'Aeroporto Internazionale dell'Umbria "San Francesco d'Assisi", situato a soli 13 km dalla proprietà.
Questo aeroporto offre voli di andata e ritorno quotidiani per Londra e voli di andata e ritorno settimanali per Barcellona e altre capitali europee. Questa vicinanza all'aeroporto facilita notevolmente gli spostamenti nazionali ed internazionali, rendendo il Castello di Biagiano facilmente accessibile da ogni parte del mondo.
INTERNI:
1.110,23 mq
ESTERNI:
37.505,04 mq
LIVELLI:
5
5 con possibilità di ascensore interno
CAMERE:
20
BAGNI:
22
DISPONIBILITA':
Gestione o Acquisto
Trattativa riservata per:
- Locazione per attività turistico ricettiva
- Acquisto per residenza privata
PREZZO:
Oltre €10.000.000
(Trattativa riservata)
SERVIZI EXTRA
Chiesa privata
Piscina
Terrazzo panoramico
Bosco
Oliveto
Tartufaia
2 Pozzi
Forno a legna
RICHIEDI INFORMAZIONI
Lasciaci la tua richiesta e verrai contattato nelle prossime 24 ore.
RICHIEDI VIDEO CALL
Già dai prossimi 60 minuti
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Cogliete questa straordinaria opportunità di possedere una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call. Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
Cogliete questa straordinaria opportunità di emozionarvi in una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call . Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
LIBRO
Franco Prosperi
ASSISI NEL MEDIOEVO
Il Castello di Biagiano del Cavaliere Messer Favarone padre di Santa Chiara
Franco Prosperi
ASSISI NEL MEDIOEVO
Il Castello di Biagiano del Cavaliere Messer Favarone padre di Santa Chiara
Franco Prosperi
ASSISI NEL MEDIOEVO
Il Castello di Biagiano del Cavaliere Messer Favarone padre di Santa Chiara
COLLABORA
Aiuta il Castello a trovare un nuovo proprietario e ricevi un contributo per la segnalazione.
Un'Eredità di Luce tra le Colline di Assisi
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Per l'uomo o la donna che ha già tutto, esiste un solo lusso ancora da scoprire: l'anima di un luogo. Un'essenza che trascende il valore materiale per toccare le corde della storia, della spiritualità e di un'eredità eterna. Tra le verdi colline dell'Umbria, con lo sguardo rivolto verso la mistica Assisi, sorge un gioiello che attende il suo nuovo custode: il Castello di Biagiano.
Immaginate di possedere non solo una fortezza medievale magnificamente conservata, ma un frammento del mondo che vide nascere una delle figure più luminose della cristianità: Santa Chiara d'Assisi. La "vendita della sua eredità" fu un ripudio totale e simbolico di ogni bene terreno – questo castello appartiene indiscutibilmente alla sua storia. Sorgeva già prima dell’anno 1000. Nel XII secolo, quando la potente famiglia di Chiara, gli Offreducci, dominava queste terre.
Acquistare il Castello di Biagiano non è un semplice investimento immobiliare. È un dialogo con i secoli. È rivivere il contrasto tra la potenza aristocratica, rappresentata da queste mura storiche, e la scelta radicale della figlia spirituale più illustre del Cristianesimo. Significa possedere il simbolo stesso di ciò a cui Chiara rinunciò per abbracciare un ideale più alto, trasformando questo luogo in un monumento silenzioso alla sua scelta rivoluzionaria.
Questa non è una proprietà per chiunque. È destinata a un visionario, un filantropo, un collezionista di bellezza e di significato. Qualcuno che possa comprendere il privilegio di passeggiare tra questi spazi, immaginando la vita che fu, e sentire l'eco di una storia di coraggio e fede.
Cosa offriamo?
Più di mille anni di storia incastonati in una architettura maestosa, con panorami ed energie che ispirarono santi, guide spirituali e artisti unici. Spazi ampi e suggestivi che possono diventare una residenza privata senza eguali, la sede di una fondazione internazionale o un cenacolo culturale di altissimo livello. Un'oasi di pace e riservatezza a pochi minuti dal cuore pulsante di Assisi, “Città della Pace” e patrimonio dell'UNESCO.
Mentre il mondo rincorre il futuro, voi avrete l'opportunità di possedere il passato più nobile e di diventarne i guardiani. Acquistare il Castello di Biagiano significa reclamare un'eredità spirituale, unire il proprio nome a quello di Santa Chiara e lasciare un segno indelebile, non solo nel mondo degli affari, ma in quello dello spirito.
Il Castello di Biagiano non è in vendita per tutti. È un invito, una vocazione. Per chi ha l'anima abbastanza grande da accoglierne la storia.
Per l'uomo o la donna che ha già tutto, esiste un solo lusso ancora da scoprire: l'anima di un luogo. Un'essenza che trascende il valore materiale per toccare le corde della storia, della spiritualità e di un'eredità eterna. Tra le verdi colline dell'Umbria, con lo sguardo rivolto verso la mistica Assisi, sorge un gioiello che attende il suo nuovo custode: il Castello di Biagiano.
Immaginate di vivere non solo una fortezza medievale magnificamente conservata, ma un frammento del mondo che vide nascere una delle figure più luminose della cristianità: Santa Chiara d'Assisi. La "vendita della sua eredità" fu un ripudio totale e simbolico di ogni bene terreno – questo castello appartiene indiscutibilmente alla sua storia. Sorgeva già prima dell’anno 1000. Nel XII secolo, quando la potente famiglia di Chiara, gli Offreducci, dominava queste terre.
Gestire o acquistare il Castello di Biagiano non è un semplice investimento. È un dialogo con i secoli. È rivivere il contrasto tra la potenza aristocratica, rappresentata da queste mura storiche, e la scelta radicale della figlia spirituale più illustre del Cristianesimo. Significa possedere il simbolo stesso di ciò a cui Chiara rinunciò per abbracciare un ideale più alto, trasformando questo luogo in un monumento silenzioso alla sua scelta rivoluzionaria.
Questa non è una proprietà per chiunque. È destinata ai visionarii, filantropi, collezionisti di bellezza e di significato. Qualcuno che possa comprendere il privilegio di passeggiare tra questi spazi, immaginando la vita che fu, e sentire l'eco di una storia di coraggio e fede.
Cosa offriamo?
Più di mille anni di storia incastonati in una architettura maestosa, con panorami ed energie che ispirarono santi, guide spirituali e artisti unici. Spazi ampi e suggestivi che possono diventare una residenza privata senza eguali, la sede di una fondazione internazionale o un cenacolo culturale di altissimo livello. Un'oasi di pace e riservatezza a pochi minuti dal cuore pulsante di Assisi, “Città della Pace” e patrimonio dell'UNESCO.
Mentre il mondo rincorre il futuro, voi avrete l'opportunità di vivere nel passato più nobile e di diventarne i guardiani. Poter disporre del Castello di Biagiano significa reclamare un'eredità spirituale, unire il proprio nome a quello di Santa Chiara e lasciare un segno indelebile, non solo nel mondo degli affari, ma in quello dello spirito.
Il Castello di Biagiano non è disponibile per tutti. È un invito, una vocazione. Per chi ha l'anima abbastanza grande da accoglierne la storia.
Chi è Santa Chiara d'Assisi
Nata ad Assisi nel 1193 da una delle famiglie più nobili e ricche della città, i Favarone di Offreduccio, Chiara fu una figura rivoluzionaria del suo tempo. Fin da giovane mostrò una profonda sensibilità spirituale e un'insofferenza verso le ricchezze materiali. Ispirata dall'esempio di San Francesco, a diciotto anni vendette tutte le proprietà ereditate dal padre, donò il ricavato ai poveri per abbracciare una vita di povertà assoluta.
Nella notte della Domenica delle Palme del 1212, alla Porziuncola, Francesco le tagliò i capelli e le diede il saio, consacrandola a Dio. Questo gesto segnò l'inizio di una nuova esperienza religiosa femminile e la fondazione dell'Ordine delle "Povere Dame", che in seguito prese il nome di Clarisse.
Chiara fu la prima donna nella storia della Chiesa a scrivere una Regola per un ordine religioso, difendendo con tenacia contro le pressioni ecclesiastiche il "privilegio della povertà", ovvero il diritto per il suo monastero di vivere senza possedere nulla. La sua vita fu un esempio di umiltà, preghiera e carità, e la sua influenza spirituale si diffuse in tutta Europa. Morì l'11 agosto 1253 e fu proclamata santa solo due anni dopo da Papa Alessandro IV.
Il Castello di Biagiano
POSIZIONE GEOGRAFICA
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Immerso nel cuore verde dell'Italia, il Castello di Biagiano gode di una posizione privilegiata e dominante con vista su Assisi, un sito riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Situato in Umbria, questa regione offre una bellezza incontaminata, cultura profonda e privacy, presentandosi come un'alternativa più sofisticata alla Toscana. L'Umbria è una destinazione in forte crescita per il turismo di lusso internazionale, con prezzi immobiliari più accessibili rispetto alla Toscana e un alto potenziale di rivalutazione. Vivere qui significa scegliere un'elevata qualità della vita in un ambiente discreto, circondati da paesaggi autentici e immobili medievali storici.
Immerso nel cuore verde dell'Italia, il Castello di Biagiano gode di una posizione privilegiata e dominante con vista su Assisi, un sito riconosciuto come Patrimonio UNESCO. Situato in Umbria, questa regione offre una bellezza incontaminata, cultura profonda e privacy, presentandosi come un'alternativa più sofisticata alla Toscana. L'Umbria è una destinazione in forte crescita per il turismo di lusso internazionale, più accessibile rispetto alla Toscana e un alto potenziale di rivalutazione. Vivere qui significa scegliere un'elevata qualità della vita in un ambiente discreto, circondati da paesaggi autentici e immobili medievali storici.
STORIA DELLA PROPRIETA'
Il Castello di Biagiano non è solo un immobile, ma un pezzo di storia e spiritualità. La sua eredità è profondamente legata a una delle figure più emblematiche della cristianità, Santa Chiara d'Assisi (1193-1253). Il Castello di Biagiano appartenne a Santa Chiara, avendolo ereditato dal padre, il conte Favarone di Offreduccio.
Con la sua conversione e l'inizio della vita monastica, Chiara rinunciò a una vita agiata e felice, scegliendo un ideale di povertà e servizio verso i bisognosi. Ottenne persino dal Papa il "privilegium paupertatis", che le diede la facoltà di non possedere alcuna proprietà. Santa Chiara, spinta da un amore così profondo per la povertà, vendette tutta la sua eredità, incluso il Castello di Biagiano, e donò il ricavato ai poveri. Questo gesto straordinario è un precedente di notevole impatto sociale e filosofico.
L'autenticità di questa storica proprietà è ampiamente dimostrata e supportata da documenti del "Processo di Canonizzazione di Santa Chiara d'Assisi" avviato poco dopo la sua morte e conclusosi nel 1255, che includono testimonianze e altri documenti storici che attestano la sua appartenenza a Santa Chiara. Possedere il Castello di Biagiano significa custodire un'eredità inestimabile, un "bene trofeo" dal valore intrinseco e storico.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il Castello di Biagiano offre una struttura imponente e ricca di fascino, distribuita su 5 livelli e caratterizzata da una solida costruzione in pietra che ne esalta l'autenticità storica. Con una superficie calpestabile di 1.110 mq, l'edificio vanta 20 camere e 22 bagni, offrendo ampi spazi per accogliere ospiti e residenti con il massimo comfort e privacy.
Tra le sue peculiarità, spicca la presenza di una chiesa privata, un elemento che aggiunge un ulteriore strato di storia e spiritualità all'intera proprietà. Gli interni offrono ampie possibilità di personalizzazione. È inoltre prevista la possibilità di installare un ascensore interno, garantendo comodità e accessibilità a tutti i livelli. Precedentemente adibito a Hotel Ristorante "Il Maniero", il castello mantiene impianti funzionanti, suggerendo una base solida per future attività o per una prestigiosa residenza privata.
STATO E FINITURE
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Attualmente, il Castello di Biagiano richiede semplici lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria è subito pronto a realizzare i nuovi desideri e sogni del nuovo possessore per altri secoli a venire. Tuttavia, questa necessità si traduce in una straordinaria opportunità per il futuro acquirente: una possibile ristrutturazione completa che potrà essere plasmata in base alle sue esigenze e ai suoi gusti personali.
L'immobile è immediatamente disponibile e si presenta in una condizione di assoluta trasparenza e sicurezza: è libero da persone, attività, ipoteche, oneri e rischi finanziari di alcun tipo. Non sussiste alcun gravame a favore di terzi e non ci sono contenziosi in corso. La proprietà garantisce piena disponibilità a verifiche di ogni tipo, siano esse catastali, tecniche, amministrative o finanziarie, assicurando una transazione serena e senza sorprese. Gli impianti sono funzionanti, offrendo una base operativa solida. Questo permette di immaginare finiture di altissimo livello che sposino la storia dell'edificio con il lusso e il comfort moderni, rendendo ogni angolo un capolavoro.
Attualmente, il Castello di Biagiano richiede semplici lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria è subito pronto a realizzare i nuovi desideri e sogni del nuovo possessore per altri secoli a venire. Tuttavia, questa necessità si traduce in una straordinaria opportunità: una possibile ristrutturazione completa che potrà essere plasmata in base alle sue esigenze e ai suoi gusti personali.
L'immobile è immediatamente disponibile e si presenta in una condizione di assoluta trasparenza e sicurezza: è libero da persone, attività, ipoteche, oneri e rischi finanziari di alcun tipo. Non sussiste alcun gravame a favore di terzi e non ci sono contenziosi in corso. La proprietà garantisce piena disponibilità a verifiche di ogni tipo, siano esse catastali, tecniche, amministrative o finanziarie, assicurando accordi sereni e senza sorprese. Gli impianti sono funzionanti, offrendo una base operativa solida. Questo permette di immaginare finiture di altissimo livello che sposino la storia dell'edificio con il lusso e il comfort moderni, rendendo ogni angolo un capolavoro.
SPAZI ESTERNI
Gli spazi esterni del Castello di Biagiano sono un vero e proprio abbraccio alla natura umbra, estendendosi su 37.500 mq di terreni. Qui, l'aria pura si mescola al profumo degli alberi del bosco privato, e la luce del sole accarezza l'oliveto, evocando un senso di pace e bellezza senza tempo.
Il cuore degli esterni è rappresentato da un terrazzo panoramico e una splendida piscina, dove l'acqua cristallina invita al relax sotto il cielo azzurro, con viste mozzafiato sulle colline circostanti. Immaginate tramonti infuocati che dipingono il paesaggio, sorseggiando un calice di vino locale. Ma la vera gemma è la tartufaia, un elemento di assoluta esclusività che offre la possibilità di esperienze gastronomiche uniche direttamente dalla vostra proprietà. I giardini, i sentieri e gli angoli dedicati al relax all'aperto completano un quadro di pura armonia sensoriale, stimolando il desiderio di vivere la "Dolce Vita" immersi nella natura.
UTILIZZO E POTENZIALITÀ
[PUBBLICARE PER VENDITA]
L'acquisizione del Castello di Biagiano rappresenta un'opportunità di posizionarsi al top nel mercato Ultra Lusso internazionale. È un investimento senza tempo e una scelta strategica per chi cerca un investimento immobiliare di lusso con ritorni solidi e un lifestyle impareggiabile. Il mercato immobiliare di lusso in Italia è in costante crescita, con una domanda internazionale in aumento (+44% di acquirenti internazionali).
Il castello si configura come un "bene trofeo" dal valore intrinseco e inestimabile, con un potenziale illimitato. Potrete trasformarlo nella vostra residenza privata esclusiva, un rifugio di lusso dove storia e comfort si fondono, o sviluppare un'attività ricettiva di altissimo livello, come un boutique hotel o un centro eventi internazionale. La capacità dell'Italia di attrarre grandi patrimoni è sostenuta da un regime fiscale agevolato, inclusa la "flat tax" per neo-residenti e aliquote vantaggiose per successioni e donazioni. L'Italia si afferma come la terza destinazione più popolare al mondo per i milionari che cercano nuove residenze. Il Castello di Biagiano, con la sua ricchezza culturale, l'eccellenza culinaria e una qualità di vita impareggiabile, incarna perfettamente l'attrattiva del "Vantaggio Italiano". Immaginatevi ad ospitare eventi esclusivi, godere di totale privacy o semplicemente vivere un sogno immersi nella bellezza e nella storia.
Il Castello di Biagiano rappresenta un'opportunità di posizionarsi al top nel mercato Ultra Lusso internazionale. È un investimento senza tempo e una scelta strategica per chi cerca un investimento rivolto al target lusso con ritorni solidi e un lifestyle impareggiabile. Il mercato immobiliare di lusso in Italia è in costante crescita, con una domanda internazionale in aumento (+44% di acquirenti internazionali).
Il castello si configura come un "bene trofeo" dal valore intrinseco e inestimabile, con un potenziale illimitato. Potrete trasformarlo nella vostra residenza privata esclusiva, un rifugio di lusso dove storia e comfort si fondono, o sviluppare un'attività ricettiva di altissimo livello, come un boutique hotel o un centro eventi internazionale. La capacità dell'Italia di attrarre grandi patrimoni è sostenuta da un regime fiscale agevolato, inclusa la "flat tax" per neo-residenti e aliquote vantaggiose per successioni e donazioni. L'Italia si afferma come la terza destinazione più popolare al mondo per i milionari che cercano nuove residenze. Il Castello di Biagiano, con la sua ricchezza culturale, l'eccellenza culinaria e una qualità di vita impareggiabile, incarna perfettamente l'attrattiva del "Vantaggio Italiano". Immaginatevi ad ospitare eventi esclusivi, godere di totale privacy o semplicemente vivere un sogno immersi nella bellezza e nella storia.
CITTÀ E LOCALITÀ VICINE
La regione Umbria, insieme alla Toscana, rimane al centro dell'interesse internazionale in quanto immerse nella natura e ricche di cultura.
Assisi si distingue come la più famosa ed importante città umbra, con la sua spiritualità e la Basilica di San Francesco.
Tra le altre città più rinomate è semplice raggiungere:
- Perugia, capoluogo ricco di storia e arte (a 24 km e circa 30 minuti)
- Spello, borgo fiorito e panoramico (a circa 18 km e circa 21 minuti)
- Bevagna, un gioiello medievale (a circa 23 km e circa 30 minuti)
- Gubbio, con il suo caratteristico aspetto medievale (a circa 40 km e circa 40 minuti)
- Montefalco, rinomata per il vino (a circa 41 km e circa 38 minuti)
- Spoleto, che conserva importanti vestigia romane e un'atmosfera suggestiva (a circa 51 km e circa 42 minuti)
- Todi, elegante città collinare (a circa 51km e circa 50 minuti)
- Orvieto, famosa per il suo Duomo e la posizione sulla rupe (a 89 km e circa 90 minuti)
Inoltre, Castiglione del Lago (a 67 km e circa 55 minuti) e Passignano sul Trasimeno (a 49 km e circa 43 minuti) offrono scenari incantevoli sul lago, mentre Rasiglia è un borgo unico nel suo genere, con corsi d'acqua che lo attraversano.
Mare: Adriatico a 125 km e 1:30 in auto
Piste da sci: a 100 km e 1:30 in auto
Firenze a circa 170 km e 2 ore in auto
Roma a circa 188 km e 2:30 in auto
Sicilia, Sardegna, Puglia, Malta e Londra raggiungibili a poco più di un'ora di volo dal vicino aeroporto.
AEROPORTI VICINI
Il Castello di Biagiano beneficia della vicinanza all'Aeroporto Internazionale dell'Umbria "San Francesco d'Assisi", situato a soli 13 km dalla proprietà.
Questo aeroporto offre voli di andata e ritorno quotidiani per Londra e voli di andata e ritorno settimanali per Barcellona e altre capitali europee. Questa vicinanza all'aeroporto facilita notevolmente gli spostamenti nazionali ed internazionali, rendendo il Castello di Biagiano facilmente accessibile da ogni parte del mondo.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Lasciaci la tua richiesta e verrai contattato nelle prossime 24 ore.
CONTATTI
Lasciaci la tua richiesta e verrai contattato nelle prossime 24 ore.
PRENOTA VIDEO CALL
Già dai prossimi 60 minuti
[PUBBLICARE PER VENDITA]
Cogliete questa straordinaria opportunità di possedere una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call . Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.
Cogliete questa straordinaria opportunità di emozionarvi in una proprietà unica che combina storia, lusso e un potenziale di crescita illimitato. Per scoprire ogni dettaglio e innamorarvi del Castello di Biagiano, vi invitiamo a prenotare una video call . Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni necessarie per valutare questo investimento senza tempo.